Artisti del nostro Borgo

Mostra Collettiva di pittura
Via xx Settembre
Viale Tripoli e Chistro Carmelitano del '500



Bondanelli Gianni - acquerellistaTop
Valente artigiano della ceramica con indiscusse qualità d'artista che si sono espresse in decenni di umile lavoro e di inventiva realizzati tra Rimini, San Marino, Assisi ed altrove... Nato a Bologna il 24/06/1933, vive a Rimini dal 1952, ha appreso tutti i segreti dell'arte della ceramica, prima col lavoro dipendente in fabbrica, poi mettendosi in proprio ed alternando il lavoro di ceramista con la pittura (acquerelli) di cui é sempre stato appassionato. Ha partecipato a numerose mostre e le sue opere, sia in ceramica che in acquerelli, sono presenti in collezioni private in Europa ed anche negli Stati Uniti d'America. Il carattere prevalentemente religioso delle maioliche gli ha dato estro per immagini sacre di alto livello, quali l'Annunciazione, la Natività, la Fuga in Egitto, ecc.

Brolli Lydia (Maneglia)Top
Nata a Rimini dove vive e insegna disegno-storia dell'arte nella Scuola Media.
"E' una pittura diversa, benché si possa ascrivere alla tradizione del figurativo. Prevale il linguaggio monocromatico che si sviluppa nella sintassi del marrone bruciato, talvolta stemperato fino alla leggerezza della fantasia, che assume la voce dei verdi dove lontano può albeggiare e il giallo. Non è richiesta alla tavolozza la ricchezza del fraseggio, ma l'essenziale. Qui sta la novità, conquistata nell'opera di eliminare via via il di più, come le mescolanze delle varie tinte che possono offrire le suggestioni della distrazione. Nell'espressione asciutta e denudata sta la forza della decisione, anche il coraggio. L'approdo é in una forma non detta prima, scarna quasi come il disegno, che riferisce l'assoluto del sentimento". (Franco Ruinetti)

Brolli Bruno Top
Nasce a Rimini nel 1936. Sin dall'infanzia dimostra le sue innate doti di disegnatore.
I suoi passatempi dopo lo studio correre nel fiume Ausa a seguire i pittori che ivi riproducevano il maestoso Arco d'Augusto e i resti del Ponticello Medioevale.Dopo svariati lavori si dedica alla ceramica dove ancora oggi continua nella sua piccola bottega artigiana, non tralasciando mai la pittura e la tavolozza.
Nel 1973 viene chiamato negli U.S.A. per intraprendere un viaggio di lavoro nel Sud Pacifico per dipingere usi e costumi dei popoli un viaggio di lavoro con 50.000 km percorsi. Nel 1980 in Svizzera per raccontare, attraverso la sua pittura, la storia del grande clown svizzero "Grock". Sue opere di pittura sono in vari paesi del mondo : da Parigi a Londra, Mosca, Svizzera e Stati Uniti. Pubblicato su vari volumi di pittura e riviste.
L'ultima uscita artistica nel 1995 a Stoccolma ed Elsinky.

Carpi RinoTop
Autodidatta. Da sempre una segreta passione per l'arte pittorica.
Dopo il pensionamento frequenta corsi di pittura condotti da noti artisti riminesi: Mazza, Della Bartola, Baldini, Massolo. Partecipa a mostre collettive nel 95, 96, 97, 98, 99 e a Biennali Nazionali 96-98 con segnalazione a premio.

Canuti Gian PaoloTop
Dipinge ad olio amando riprodurre paesaggi e scorci suggestivi della sua città. Inizia da autodidatta negli anni '70 partecipando poi ai corsi di pittura di Mario Massolo. Attualmente è presente ai diversi incontri artistici della città.

Costantini Pier AntonioTop
Pittore di contrasti e di luminosità, i suoi lavori si distinguono per un saldo riferimento alla realtà dove paesaggio, natura morta e figura umana sono accomunati da tinte calde e decise.
I suoi paesaggi solari, ma deserti di presenza umana, le sue figure femminili e i visi, fermi nella posa o nell'espressione di un attimo, ci raccontano del lento ed inesorabile trascorrere del tempo che tutto consuma e modifica e del tentativo dell'artista (è di ogni artista) di rubare una piccola frazione di eternità

Fambri DavideTop
Nato a Rimini nel 1943, autodidatta, dipinge prevalentemente ad olio ed usa la tecnica della spatola.
La sua pittura è corposa, materica, di matrice impressionista, in armonia con il mondo che lo circonda, intesa ad affermare il valore della sensazione che nasce dall'incontro percezione-natura. Mostra personale ad Ostiglia (MN), ha partecipato a varie mostre estemporanee e collettive riscuotendo stima e consensi.

Giuliano BudaTop
Santarcangiolese, riminese di adozione, con studio in Via Bertola, dedito in anni passati alla regia filmica, ed all'arte orafa, in qualità di disegnatore di gioielli, ora si presenta con i suoi ultimi lavori in una equilibrata sincresia tra romanticismo e forme naturalistiche o ritratti di personaggi. I suoi colori ad olio sono sfumati, sembrano spatolati sabbiosi, denotanti stati d'animo riflessivi, poetici, romantici e scrutativi.

Giovanna PerazziniTop
Si dedica da qualche anno alla pittura con l'entusiasmo di chi prova gioia e piacere nel misurarsi con l'attività artistica e che le consente di azzerare qualunque difficoltà sia tecnica che cognitiva, incontrata in tale approccio.
Nelle opere recenti presenta colori vaporosi e velati, suggestioni di penombre e di luci filtrate in funzione di una rappresentazione atmosferica e formale carica di sensibili emozioni (ha esposto a collettive nella sala degli "Archi del Comune di Rimini" nel 2000 - 2001 - 2002).
Abita a Rimini via G. Finali 7.

Grossi GiorgioTop
Giorgio Grossi, pittore e scultore. Nato a Rimini, ha frequentato la Scuola d'Arte di Ugo Folli a Miramare. Sue opere sono in Italia e all'estero. Ha esposto nelle più importanti città nel 1999 a Viserba di Rimini, presentando opere originali: "...tavole costruite con legni svariatissimi, dal legno povero al noce, dalla quercia all'ulivo, paesaggi e figure umane creati con assemblaggi o tessere lignee colorate parcamente... in piccole e grandi dimensioni..."
(Ivo Gigli)

Guglielmi Maria ChiaraTop
Nata a Rimini nel 1974 è diplomata Geometra nel 1993. Allieva del maestro Bicchi Silvio dal 1984 effettua lavori di pittura e grafica, utilizzando svariate tecniche e materiali. Espone in collettive e manifestazioni. Nell' estate del '97 alla manifestazione "Artisti in piazza" di Pennabilli viene premiata da Tonino Guerra.

Maneglia EnzoTop
Nato a Zonguldak (Turchia), sposato felicemente con la pittrice Lydia Brolli, vive e lavora a Rimini tra carta stampata e cartoni ...
"E' un umorista, un satiro, un grafico, un pittore, l'ultimo epicureo. E' tutte queste cose insieme. In più è Maneglia. Come il sangiovese dei contadini: gradevole, trasparente, amarognolo, non si finisce mai di assaporarlo." "Sin da giovanissimo ha collaborato con numerosi quotidiani, settimanali e riviste umoristiche come il Travaso di Roma, Bertoldo, Calandrino e Candido" "... e per lui disegnare vuol dire esprimersi completamente, giocando sull'effetto della stilizzazione per cogliere gli aspetti essenziali della realtà" (Franco Ruinetti)

Marcato Maria CristinaTop
Nata a Parma il 21-3-1944. Abita e dipinge a Rimini in Via Flaminia Conca 78
E' autodidatta - Si accosta alla pittura nel 1980 e partecipa a numerose Gare nazionali di pittura dove ottiene riconoscimenti e premi, tra cui : Concorso nazionale di pittura "Il Chiostro" (1980-1981-1982), Premio VEIO 1982, 1983, 1984. Concorso Città di Castrocaro Terme - 1984, Concorso Città di Forl" "La Caveja" - 1982 Nel 1985 - a causa di gravi di problemi di salute - cessa ogni attività pittorica. Nel 1988, incoraggiata dallo scomparso Prof. Guido Baldini, si riavvicina umilmente alla pittura frequentando un corso da Lui tenuto e partecipa, assieme ai numerosi allievi, alla Mostra di Pittura presso la Sala Degli Archi di Rimini.

Maroncelli GinoTop
Un' artista autodidatta, che dimostra un'anima di grande sensibilità. Nei suoi lavori, in ogni penellata, si rintraccia la precisa presa di coscienza dell' uomo nei confronti della natura.

Maroncelli GiulianoTop
Nato a Rimini nel 1943. Acquerellista autodidatta trae la propria ispirazione dagli angoli carichi di ricordi, dove ancora si respira un'aria amica.

Minarini MaurizioTop
Intimista e vivacissimo interprete di marine e di paesaggi non impone mai complicate fantasie, ma visioni fresche e limpide impregnate fino in fondo dell' amore e dell' amicizia che lo unisce al mondo e alla natura.

Morri MarcoTop
Nato nel 1962, predilige la tecnica dell'olio e dell' acquarello. Soggetti dei suoi lavori sono paesaggi, fiori e figure trattati tutti con particolare sensibilità.

Papini GiorgioTop
Nato a Rimini, qui vive da pensionato, dedicandosi alla pittura. Ha partecipato a vari concorsi di pittura estemporanea, qualificandosi sempre ai primi posti: Urbino, Piacenza, Venezia, Asti, Gardone, Ferrara e Bologna sono le tappe più importanti.
Poetica: "Prediligo i paesaggi con soggetti dal vero, coerentemente col mio profondo amore per la natura."
Espone: Arcobaleno, china cm.35x50; Oasi,china cm.35x50
.

Pari NelloTop
Riminese, vive e lavora a Rimini in Via Lagomaggio 48.
Predilige il figurativo dai colori accesi, ispirato all'impressionismo francese, ma connotato da motivi forti tratti dalla dura realtà marinara della sua terra e da visioni naturali colte con
sensibilità altamente poetica.
Le sue opere fanno parte di collezioni private italiane a straniere.

Semprini Giuseppe (Pinuccio)Top
Nato a Rimini il 16.1.42, inizia a dipingere molto giovane (1953). Nell'anno 1960 partecipa alla sua prima mostra a Rimini presso la sala delle Colonne, una collettiva di pittori riminesi.
Partecipa ad altre mostre collettive rispettivamente Foligno 63 e Bologna 65.
Ama riprodurre luoghi e scene di vita quotidiana connessi a Rimini ed al suo circondario compreso il Montefeltro. Oltre alla pittura coltiva diversi altri hobbies come la raccolta di cartoline d'epoca, stampe antiche e libri antichi e quant'altro abbia riferimento con la sua terra.